Il sito di Louise Shapcott è di gran lunga il sito privato più completo e completo che copre Atina e la Valle di Comino.
Residente in Galles ma originaria di Atina, Louise è un'amante incondizionata della regione desiderosa di condividere la sua passione.
Molto attiva sui social media, è tanto affascinante quanto accattivante.
La sua pagina Facebook “We Love Atina and the Val di Comino” ha un numero di iscritti impressionante e in continua crescita.
Louise è stata la forza trainante del Festival dell'Emigrazione 2019 e la collaborazione continua è stata molto preziosa.
Posso dire che è diventata una vera amica.
Paola Visocchi e le sue figlie si danno da fare con qualsiasi mezzo a portata di mano per tenere acceso il fuoco.
Quello che incoraggia uno spirito di iniziativa, un interesse per l'arte e la convivenza. Nel cuore del centro storico,
all'interno del più bel palazzo storico di Atina Il Cantinone Visocchi incoraggia ogni tipo di incontro e non ha paura di pensare fuori dagli schemi,
consapevoli che la sopravvivenza di un villaggio dipende dall'apertura si un mondo che circonda i nostri muri di pietra.
Senza Paola non ci sarebbe mai stata una festa dell'emigrazione. Occhiolino speciale a Giulia Visocchi!
Questa associaziona ha l’ambizione - di essere ponte temporale tra la memoria del passato e i progetti per il futuro
attraverso la conoscenza dell’attuale realtà dei nostri connazionali all’estero, tessendo una trama di rapporti
sociali, culturali ed economici, ma soprattutto affettivi, tra tutti coloro che hanno origini, vicine o lontane nella nostra Valle.
Valcomino senza confini è convinto che il dramma migratorio del passato si possa trasformare in una favorevole occasione per aumentare l’attuale ventaglio
delle opportunità sociali, culturali ed umane, senza sottovalutare, ma anche senza privilegiare, quelle economiche.
Il premio "Le Coluche" è organizzato ogni due anni e si riferisce al famoso artista e umorista francese, originario di Casalvieri.
Franco Ianni, presidente di Valcomino senza confini, mi ha accolto, guidato, aiutato e coccolato come un padre durante i miei primi passi
come socio fondatore di Euratina.
Naturalmente Atina, è un rete di imprese multisettoriale.
Il suo obiettivo è quello di rivitalizzare e valorizzare sia il tessuto commerciale che quello turistico dell’intero territorio comunale al fine di migliorare
il posizionamento del brand “Atina” sul mercato turistico ed economico regionale.
Oggi, questo tessuto è seriamente insidiato dallo sviluppo abnorme dei grandi centri commerciali e delle grandi reti di vendita on-line.
In questo contesto, la tutela delle piccole attività a conduzione familiare, vicine al consumatore e ispirate alla massima
socialità, umanità e cordialità, rappresenta una grande operazione non solo economica, ma soprattutto di tipo culturale.
Il suo presidente Orazio Paolo Riccardi ci ha ascoltato e ci ha aiutato nello sviluppo della prima festa dell'emigrazione.
È importante rendere omaggio a questo progetto professionale portato avanti da Naturalmente Atina
che ha capito le vere questioni per il futuro del nostro villaggio.
Un gruppo affiatato di giovani ragazze di Sant'Elia Fiumerapido che hanno deciso di mettere in risalto i beni di un territorio attraverso il suo saper fare, la sua cultura, i suoi artigiani e le sue tradizioni.
Ben presto Terraferma ha conquistato con il suo entusiasmo. È questa energia positiva che ci ha uniti e nel 2021 è nata una partnership per la realizzazione di una prima Caccia al Tesoro nel centro storico di Atina.
Ragazze d'oro che ora sono amiche di Euratina!